Buongiorno ragazzi,
Il blog Orchestra Viotti è stata una preziosa risorsa durante il periodo di lockdown, mi rendo conto e penso vi rendiate conto anche voi che in futuro dobbiamo essere pronti a varie forme di didattica, pertanto continueremo ad usare il blog anche parallelamente alle attività didattiche in presenza.
______________________________________________________________________________________________________________
Programma di musica classi terze A.S. 2020/21
corsi A-B-C-D – I.C. Serra di Crescentino
prof. Giovanni Mattalia
LINGUAGGIO SPECIFICO
- elementi di notazione: pentagramma, note e chiave di violino
- valori musicali
- punto e legatura di valore
- lettura delle note
- esercitazioni ritmiche
- tono, semitono, alterazioni, scala diatonica e cromatica
- accordi maggiori e minori costruiti sulla scala di do maggiore
_______________________________________________________________________________________________________________
PRATICA STRUMENTALE (PROVA FACOLTATIVA)
Esecuzione di un brano scelto dal canditato fra quelli studiati nel triennio.
Disponibili, nella sezione risorse per la scuola tutorial sui brani
_______________________________________________________________________________________________________________
ARGOMENTI DI CULTURA GENERALE
A) STRUMENTI MUSICALI:
- strumenti dell’orchestra (videotutorial)
- Britten: The Young Person’s Guide to the orchestra
- Racconti in musica “Pierino e il lupo”
- Racconti in musica “il carnevale degli animali”
- Racconti in musica “Fantasia 2000”
- classificazione
- legni
- ottoni
- corda percossa (pianoforte)
- corda pizzicata (chitarra classica-arpa)
- archi
- percussioni a suono determinato (producono un suono)
- percussioni a suono indeterminato (producono un rumore)
- questionario 1 sugli strumenti musicali
- questionario 2 sugli strumenti musicali
—————————————————————-
B) FENOMENI SONORI:
- caratteri del suono (altezza, intensità e timbro)
- acustica degli ambienti (assorbimento e riflessione del suono – riverberazione, rimbombo ed eco)
- percezione del suono
- apparato uditivo
- Questionario 1 fenomeni sonori
—————————————————————
C) ELEMENTI DI STORIA DELLA MUSICA
In riferimento ai periodi barocco, neoclassico e romantico si studieranno rispettivamente i seguenti compositori:
- Antonio Vivaldi
- Wolfang Amadeus Mozart
- Giuseppe Verdi
- Questionario Verdi1
________________________________________________________________________________________________________________
TESINA IN POWERPOINT
Gli allievi potranno presentare all’esame una tesina svolta in powerpoint, sia in gruppo (modalità online) che in modo individuale. Qualora vi siano dei problemi, in questa modalità di realizzazione, in alcuni casi la tesina verrà accettata anche in word.
_________________________________________________________________________________________________________________